La cucina e le tradizioni del nostro Paese
Piatti e sapori della cucina mediterranea in un connubio tra cucina povera e tradizione contadina.
San Giovanni Rotondo è una terra la cui gastronomia è caratterizzata da una cucina povera composta da ingredienti che vengono principalmente dalla terra. Tra questi piatti molti sono preparati con il pane. Quest’ultimo è in particolare quello che ricopre le zone nel Tavoliere delle Puglie, è un pane fatto di grano duro di ottima qualità e cotto nei forni a legna. Per questo il panorama gastronomico pugliese è caratterizzato da zuppe che utilizzano il pane raffermo, come ad esempio il Pancotto, una pietanza antica della tradizione del Gargano. La ricetta prevede la cottura dei tozzi di pane indurito assieme ad erbe ed elementi aromatici, con patate, aglio, prezzemolo, cipolle e verdure miste. Tutti questi ingredienti variano in base alle stagioni e alle ricette tramandate di generazione in generazione.
Immancabile è la presenza dell’olio extra vergine di oliva crudo, elemento indiscutibile e prezioso della cucina locale, proveniente dalla straordinaria produzione olearia pugliese. Durante le varie feste organizzate in paese è possibile imbattersi in meravigliose tavolate di prodotti locali dove spicca una deliziosa zuppa calda, il pane cotto, condito con i frutti del terreno: fave, verdure di campo, patate, pomodori e il sempre presente olio extravergine d’oliva. Per gli amanti del formaggio San Giovanni Rotondo vanta la tradizione e l’esperienza nella produzione del Caciocavallo Podolico, un formaggio ricavato dal latte delle vacche Podoliche, così chiamate perché derivano dalla Podolia, una regione che si trova in Ucraina.
La carne delle vacche Podoliche è di ottima qualità, come il latte, molto pregiato e ricco di proteine e vitamine. Il Caciocavallo Podolico che si produce a San Giovanni Rotondo ha una forma di pera con testina, all’esterno ha una crosta liscia sottile e dentro la pasta è semidura giallina o morbida- bianca; a seconda della stagionatura il suo sapore cambia passando dal dolciastro al piccante, questo perché con il tempo vengono esaltate le caratteristiche organolettiche di erbe amare, fiori e vaniglia.
La gastronomia è un tripudio di specialità,di piatti caratteristici, sapori mediterranei. Non possono mancare le orecchiette realizzate a mano. Le ricette sono semplici e dominano pesce e legumi.
I ristoranti di San Giovanni Rotondo ed in generale del Gargano ripropongono molti piatti e sapori della cucina mediterranea, una cucina semplice, salubre e saporita che i nutrizionisti non si stancano mai di celebrare.