Il monumento di Pericle Fazzini a Padre Pio

I momenti più significativi della vita del frate, evidenziati in sculture bronzee realizzate dal celebre artista.

Lo scultore Pericle Fazzini ha realizzato il monumento di Santo Padre Pio in una forma viva, in mezzo alla gente. Il supporto della statua ha la forma di nuvole passeggere che portano verso l’alto Padre Pio in una idea di glorificazione. In questa ascensione, accentuata dal saio mosso dal vento, la figura del Santo è presentata con il saio del religioso e la stola del sacerdote nello sforzo dinamico delle braccia e del viso, di guardare Cristo.

Nei vuoti si possono scorgere sei profili di Padre Pio. I due profili della testa esprimono la sofferenza e la gioia con la quale si è sforzato di sollevare le pene altrui. Negli altri Padre Pio è in una fase di raccoglimento, con il braccio posato sul petto come quando portava la corona del rosario, di spalle mentre torna nella sua cella dopo le confessioni e con le braccia al cielo pregando per la salvezza dei fratelli.

Tutti questi vuoti, stanno a significare il fenomeno della bilocazione, quando il Padre era visto in altri luoghi pur non avendo mai lasciato San Giovanni Rotondo. Nel monumento sono rappresentati due episodi a dimensioni umane e due di valore spirituale: Padre Pio mentre insegue un forcone da fienile un compaesano che gli suggerisce di deporre il saio e sposarsi con una bella donna per guarire dalla sua malattia; le tentazioni e i tormenti che dovette soffrire da parte del diavolo; in atteggiamento di raccoglimento, mentre compie la missione di rimettere i peccati ad un giovane penitente.

In una forma drammatica, Padre Pio è ritratto con le braccia alzate davanti al Crocifisso in atteggiamento di accettazione della volontà del Padre, fino alla morte tanto da avere nelle sue carni le stimmate della crocifissione di Cristo. Il monumento a Padre Pio dello scultore Pericle Fazzini è stato inaugurato il 28 luglio 1897 nella Piazza Padre Pio, nell’anno centenario della sua nascita, nell’anniversario dell’arrivo del giovane Padre Pio al convento Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo (1916)

Cerca

Marzo 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Aprile 2023

  • L
  • M
  • M
  • G
  • V
  • S
  • D
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
0 Adulti
0 Bambini
Animali

Compare listings

Confronta