Francesco Forgione, una vita nel segno di Dio
Destinato ad una venerazione popolare di imponenti proporzioni, San Pio da Pietralcina rappresenta, per il mondo intero, quella figura umile e sofferente di un frate francescano.
Padre Pio da Pietrelcina, ora San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, nasce a Pietrelcina, piccolo borgo del Sannio in provincia di Benevento, il 25 maggio del 1887. Il desiderio di diventare sacerdote si manifestò molto presto e fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento di Morcone; nel 1907 emise la professione dei voti solenni. La sua salute molto cagionevole e sofferente, la straordinaria forza nel parlare al cuore delle persone, gli innumerevoli miracoli e la grande opera terrena "Casa Sollievo della Sofferenza" lo riconoscono come figura cristiana più importante della Puglia, conosciuta in tutto il mondo.
Per saperne di più

La vita di Padre Pio da Pietrelcina
Da frate francescano a figura importante del nostro cristianesimo
Convento di Santa Marie delle Grazie
Costruito nel 1538 fu destinato ai Frati Cappuccini
L'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza"
Sollievo e ospitalità ai bisognosi di cure
La Cella
Luogo di sofferenza, culto e preghiera
Via Crucis
Lungo pellegrinaggio tra tornanti e verdi pianure Daune
La chiesa di Padre Pio da Pietrelcina
La nuova chiesa del pellegrino in onore di Padre Pio da Pietrelcina